Coordinamento Nazionale per il Risorgimento
Su iniziativa del Coordinatore toscano dei Comitati per il Risorgimento, sono state invitate le associazioni che vogliono recuperare i valori risorgimentali e i luoghi storici degli eventi che hanno permesso la “conquista” dell’Unità della nostra Nazione. Già nel 2004 a Gavinana di San Marcello Pistoiese si era costituito il Coordinamento, senza riuscire a decollare; erano presenti i rappresentanti del Comitato Livornese per la promozione dei valori risorgimentali, Comitato Fiorentino per il Risorgimento Comitato di Prato, Comitato di Arezzo, Faro Tricolore di Desenzano del Garda, Associazione nazionale Veterani e Reduci Garibaldini di Firenze, Comune di Solferino, Soprintendenza Speciale Polo Museale Fiorentino, Associazione Tolentino 815 e Fondazione Ferretti di Castelfidardo. La riunione si è svolta sotto il tricolore storico utilizzato dai volontari toscani nel 1859, conservato nel Liceo, e si è ispirata alla recente legge del 8.11.2012 che ha istituito la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” del 17 marzo, la quale contribuirà alla formazione di una coscienza dei cittadini, intorno ai significati di popolo, Stato e Nazione, sanando il problema dell’inno nazionale, prima ancora non adottato ufficialmente. Ognuno dei presenti ha illustrato la propria attività e per primo il presidente di Tolentino 815, per l’esperienza nelle Marche della Legge Regionale 9 febbraio 2010 n.5 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla battaglia di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, a cui si sono rifatte anche le leggi regionali della Calabria e della Puglia. Scisciani ha precisato l’obiettivo finale del “Parco Storico Regionale di Tolentino e Castelfidardo” per mantenere il legame che unisce le due città, ove di fatto nel 1815 con la battaglia di Tolentino ebbe inizio il Risorgimento e nel 1860 con quella di Castelfidardo si svolse l’evento bellico determinante per il processo unitario. Lo scopo del Coordinamento Nazionale per il Risorgimento è di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che hanno portato all’unità d’Italia, alla libertà politica e sociale fino alla Costituzione democratica. Il 17 Marzo, data dell’Unità d’Italia, diverrà quindi solennità nazionale; non sarà un giorno di vacanza o motivo per un “ponte”, ma un giorno in cui gli italiani saranno invitati a riflettere sul percorso compiuto dal nostro Paese in questi 150 anni di storia. Soprattutto le scuole saranno chiamate a rinforzare i legami ideali tra le varie vicende del popolo italiano che ha radici lontane, millenarie, e che trova nell’Unità conquistata un crogiuolo di ideali e di valori che si sono poi concretizzati in modo esemplare nella Costituzione Repubblicana del 1948. Al termine dell’incontro si è proceduto con la votazione, effettuata su proposta del Coordinatore toscano Fabio Bertini, del Coordinatore Nazionale individuato all’unanimità nella persona di Luigi Lonardi, consigliere comunale e già sindaco del Comune di Solferino e attualmente presidente dell’Associazione “Colline Moreniche del Garda”. |
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 290 visitatori e nessun utente online |