San Gianuario: un culto di origini incerte nel viceregno austriaco di Napoli
|
Scritto da Antonio Mileo |
380 |
Armi da lancio e da fuoco agli albori della modernità
|
Scritto da Marco Vigna |
344 |
Tucidide e la Guerra del Peloponneso
|
Scritto da Anna Maria De Fiore |
558 |
Le difficoltà della diagnostica arcaica
|
Scritto da Davide Simone |
530 |
Quell'unità italiana in "tempore pestis"
|
Scritto da Davide Simone |
868 |
La Democrazia nella polis ateniese
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
1135 |
Bisanzio e la corruzione del “Palation”
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
924 |
La crisi italiana nel ‘500 nel contesto europeo
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
969 |
La Caserta normanna e i suoi Conti
|
Scritto da Angelo Martino |
1800 |
Juan de Valdés, il mistico riformatore
|
Antonella Orefice
|
2430 |
“Locum sanguinarii” la Grotta dei Santi
|
Scritto da Angelo Martino |
1312 |
Una sede vescovile medioevale in Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
1834 |
La conquista longobarda del Ducato di Napoli
|
Scritto da Angelo Martino |
2132 |
Carlo Sellitto, il primo caravaggista napoletano
|
Antonella Orefice
|
2666 |
Le origini della contea longobarda di Capua
|
Scritto da Angelo Martino |
2756 |
Il terribile Sacco di Pietramelara del 1496
|
Scritto da Angelo Martino |
2725 |
Artemisia Gentileschi, il destino di una donna "ante litteram"
|
Antonella Orefice
|
2819 |
Sergianni e Giovanna, amore e morte alla corte angioina
|
Antonella Orefice
|
3243 |
Alessandro Scarlatti e le grazie della sorella
|
Scritto da Angelo Martino |
1271 |
L’eredità ideologica della nuova Capua longobarda
|
Scritto da Angelo Martino |
1613 |