L’Inquisizione e i Calabro-Valdesi
|
Scritto da Tommaso Todaro |
511 |
Spagna, i primi anni di un impero
|
Scritto da Claudio Cortese |
779 |
L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento
|
Scritto da Angelo Martino |
794 |
San Gianuario: un culto di origini incerte nel viceregno austriaco di Napoli
|
Scritto da Antonio Mileo |
1253 |
Armi da lancio e da fuoco agli albori della modernità
|
Scritto da Marco Vigna |
2874 |
Tucidide e la Guerra del Peloponneso
|
Scritto da Anna Maria De Fiore |
1229 |
Le difficoltà della diagnostica arcaica
|
Scritto da Davide Simone |
1081 |
Quell'unità italiana in "tempore pestis"
|
Scritto da Davide Simone |
1484 |
La Democrazia nella polis ateniese
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
1866 |
Bisanzio e la corruzione del “Palation”
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
1618 |
La crisi italiana nel ‘500 nel contesto europeo
|
Scritto da Gennaro Tedesco |
1433 |
La Caserta normanna e i suoi Conti
|
Scritto da Angelo Martino |
2474 |
Juan de Valdés, il mistico riformatore
|
Antonella Orefice
|
3172 |
“Locum sanguinarii” la Grotta dei Santi
|
Scritto da Angelo Martino |
1840 |
Una sede vescovile medioevale in Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
2649 |
La conquista longobarda del Ducato di Napoli
|
Scritto da Angelo Martino |
3336 |
Carlo Sellitto, il primo caravaggista napoletano
|
Antonella Orefice
|
3258 |
Le origini della contea longobarda di Capua
|
Scritto da Angelo Martino |
3864 |
Il terribile Sacco di Pietramelara del 1496
|
Scritto da Angelo Martino |
3476 |
Artemisia Gentileschi, il destino di una donna "ante litteram"
|
Antonella Orefice
|
3585 |