Alessandrina Tambasco, una pasionaria del 1828
|
Scritto da Giuseppe Galzerano |
440 |
Nello Rosselli e la valenza del sacrificio di Carlo Pisacane
|
Scritto da Angelo Martino |
451 |
I combattenti manduriani nelle guerre d’indipendenza
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
567 |
Le gambe corte delle menzogne filoborboniche
|
Scritto da Anna Poerio Riverso |
1437 |
Le lezioni morali di Francesco De Sanctis e Salvatore Morelli
|
Scritto da Nicola Terracciano |
373 |
Il Lampione di Carlo Lorenzini
|
Scritto da Francesco Lembo |
462 |
Giovanni Bovio, intellettuale e politico
|
Scritto da Nicola Terracciano |
570 |
“Ineffabile gaudium” per la fine di Raffaele Piccoli, un apostata
|
Scritto da Tommaso Todaro |
868 |
L’assemblea mondiale dei liberi pensatori del 1869
|
Scritto da Nicola Terracciano |
584 |
Tommaso Sorrentino, il deputato risorgimentale di Gragnano
|
Scritto da Raffaele Scala |
521 |
Luigi Tosti e la svolta epocale del Risorgimento italiano
|
Scritto da Nicola Terracciano |
556 |
L’Associazione Unitaria Costituzionale” del 1863
|
Scritto da Nicola Terracciano |
568 |
1849. Esuli napoletani e fuorusciti toscani a Londra
|
Scritto da Tommaso Todaro |
730 |
"The prophecy of Dante" di Lord Byron
|
Scritto da Angelo Martino |
698 |
Gaetana Poerio Nicotera patriota e promotrice dei diritti delle donne
|
Scritto da Nicola Terracciano |
771 |
Ricordando la Breccia di Porta Pia
|
Scritto da Nicola Terracciano |
887 |
Garibaldi nel ricordo di Dijon: le disgrazie di un monumento
|
Scritto da Tommaso Todaro |
929 |
Il regime anticostituzionale del Regno delle Due Sicilie
|
Scritto da Anna Poerio Riverso |
1252 |
Le origini della mafia e del brigantaggio in un rapporto delle autorità siciliane
|
Scritto da Davide Simone |
1431 |
Tra Foscolo e Mazzini: il Dante di Mameli
|
Scritto da Davide Meo |
1373 |