Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Crisi? I lavoratori non hanno più bisogno del padrone

Condividi

In Italia c’è una lunga tradizione di lavoratori che, di fronte alla crisi della propria impresa, si propongono di rilevarla del tutto o parzialmente per poi gestirla come cooperativa. Questa è un’antica tradizione che risale, addirittura, al secolo scorso”.

Con queste parole Alberto Zevi, uno dei maggiori esperti italiani nel finanziamento delle cooperative, ha spiegato il nuovo fenomeno che si sta riaffacciando in Italia.

Convertire le imprese in difficoltà in imprese gestite dai lavoratori è una soluzione che in molti casi si è rivelata vincente.

Proprio su questo tema è stato organizzato da Euricse e da Rizoma, un seminario dal titolo: “Recuperare le imprese, rivitalizzare le comunità: contrastare la crisi convertendo le imprese in difficoltà in imprese gestite dai lavoratori”, presso la facoltà di Economia di Trento.

“Il seminario – secondo gli organizzatori - si pone l’obiettivo di mettere in evidenza come queste riconversioni in cooperative di lavoro, o in altre forme di imprese gestite da lavoratori, stiano aiutando le comunità a salvaguardarsi dalla crisi e dallo sfruttamento socio-economico. Si approfondirà una nuova pista di ricerca interdisciplinare e internazionale su questo fenomeno, al fine di comprendere meglio le specificità organizzative di queste cooperative, i loro processi di progressiva affermazione, al fine di incoraggiare le politiche in grado di promuovere processi di recupero attraverso la forma cooperativa o altri modelli di Impresa Sociale”.

 

Esempi di empresas recuperadas (impresa recuperata) provengono anche da altri Paesi, in particolare quelli colpiti dalla crisi macro-economica, come l’Argentina, il Brasile, l’Uruguay, la Francia e la Spagna.

Secondo Alberta Bottini di COSPE (cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti), l’Organizzazione non governativa operativa anche in Argentina: “a partire dalla crisi del 2001 i settori popolari della popolazione hanno saputo elaborare nuove pratiche economiche come risposta sociale e collettiva alla povertà e alla precarietà lavorativa. Sono circa 220 le imprese recuperate, costituite in cooperativa, e circa 15.000 i lavoratori protagonisti di questa storia. Il dato più rilevante è che dal 2001 ad oggi nessuna impresa recuperata ha chiuso, mentre continuano a recuperarsi fabbriche in tutto il paese, in America Latina e soprattutto ora, in Europa”.

E In Italia? Ci sono diversi esempi di imprese recuperate dai lavoratori. Come la D.&C. Modellaria, a pochi chilometri da Padova, o la Calcestruzzi Ericina di Trapani (confiscata alla mafia nel 2000).

Dopo un passato burrascoso queste due aziende sono gestite da cooperative di lavoratori. Anche l’Esplana Sud di Nola (Napoli), azienda di imballaggi per ortofrutta, è stata rilevata dalla Carovana Coop, formata da 40 ex dipendenti.

Abbiamo contattato Alberto Zevi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma per capire meglio il fenomeno: “E’ un’antica tradizione che risale, addirittura, al secolo scorso. Ha avuto uno sviluppo forte negli anni ’80 e ’90, che poi si è ridimensionata, ma che appare con forza in questi ultimi due o tre anni. I lavoratori che di fronte al rischio o alla certezza di diventare disoccupati si pongono come obiettivo quello di rilevare loro l’impresa e di provare a gestirla”.

Qual è il meccanismo di recupero da parte dei lavoratori?

In generale ci sono vari meccanismi, spesso quando l’impresa è fallita i lavoratori possono pensare, se il curatore fallimentare è d’accordo, di affittarla per un certo periodo di tempo, riservandosi poi di acquistarla dal fallimento.

Altre volte l’acquistano direttamente. Con il loro capitale, con il capitale che ottengono da altri strumenti gestiti dal movimento cooperativo, acquistano un’impresa, i macchinari, gli immobili e la gestiscono direttamente. Sono due i meccanismi: prima l’affitto e l’acquisto o direttamente l’acquisto.

Cosa accade in altri Paesi?

Esiste da sempre, si è accentuato a seguito delle due crisi petrolifere degli anni ’70. Negli anni ’80 ha avuto un grande sviluppo, sostenuto da politiche statali.

In altri Paesi è diventato significativo. In Argentina, a seguito della grande crisi degli inizi degli anni 2000, molti gruppi di lavoratori hanno pensato, di fronte all’abbandono dell’imprenditore o al fallimento dell’impresa in cui erano impegnati, di cercare di rilevarla per conto proprio. In questo Paese il fenomeno ha avuto una grande rilevanza, però si è sviluppato anche in Uruguay, in Francia, in Spagna. Non è un fenomeno soltanto italiano.

Riguarda le grandi aziende o anche le piccole e medie imprese?

Prevalentemente riguarda le piccole e medie. Ci sono stati anche casi di imprese un po’ più grandi, ma il fenomeno è più limitato. In Italia, in questo periodo, ha riguardato soprattutto imprese tra i 10 e i 50 lavoratori.

Secondo lei, perché?

La grande impresa è molto difficile trasformarla. Una cooperativa può diventare grande via, via. Però trasformare un’impresa in una cooperativa di lavoro è più complesso. Anche gli incentivi che esistono sono rivolti alla piccola e media impresa.

 

Paolo De Chiara - L'Indro

 

Statistiche

Utenti registrati
18
Articoli
3267
Web Links
6
Visite agli articoli
16718382

La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.

Abbiamo 474 visitatori e nessun utente online