Youth Media Days: a Napoli il primo Festival del Giornalismo Giovane
Dal 21 al 23 settembre, Napoli ospiterà al PAN il primo Festival del Giornalismo Giovane, gli Youth Media Days: centinaia di giornalisti verranno da tutta Italia, ed insieme con le istituzioni di categoria, si confronteranno su temi come l’accesso alla professione e la lotta al precariato, i nuovi media ed il giornalismo scolastico ed universitario. Oltre a dibattiti, workshop e seminari, ci saranno anche sette atelier urbani, incentrati sulle iniziative di partecipazione ed impegno civico, sulle eccellenze produttive e gastronomiche, e sulle bellezze nascoste di una città che ha sempre cose nuove da raccontare. Anche la Presidenza della Repubblica ha aderito alla manifestazione, che è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli ed il supporto di European Youth Press. Il festival rientra anche nello spirito della campagna Youth Employment Action, che ha come obiettivo l'inclusione lavorativa dei giovani in Europa, puntando a migliorare le competenze dei giovani giornalisti ed a far emergere le esperienze più interessanti. Alla conferenza stampa di presentazione, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, sono stati illustrati i dettagli dell'evento, alla presenza dell’Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli, Antonella di Nocera, del presidente dell’OdG Campania Ottavio Lucarelli, del Presidente di Youth Press Italia Simone d’Antonio, di Massimo Romano e Giuseppe Manzo, del coordinamento giornalisti precari della Campania, davanti ad una platea di molti giovani giornalisti. Gli interessati a partecipare possono compilare il form di registrazione sul sito http://festival.youthpressitalia.eu/
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 406 visitatori e nessun utente online |