Il gigantesco assalto alla cuccagna
Vivevano nella fatica pesante quotidiana e, invece di essere grati, riconoscenti e consapevoli dei doveri, accanto ai diritti finalmente garantiti, di uno Stato Repubblicano Libero e Democratico (dopo i modelli limitati e tragici dello stato monarchico prima assoluto e poi costituzionale e lo stato totalitario fascista), sogno di minoranze eroiche, come i nostri cari Repubblicani Napoletani del 1799, dopo il memorabile referendum del 2 giugno 1946 (data sempre da ricordare con solennità civile collettiva). Si sono gettati sul denaro e i posti pubblici come se fossero una cuccagna e in tutti gli 8101 Comuni italiani, con l’appoggio irresponsabile e furbastro di politici e di sindacalisti di ogni colore (maschere per nascondersi e ingannare), di preti, di avvocati, di commercialisti, in alleanza diretta e indiretta con la criminalità organizzata, che vanno chiamati al tribunale della storia e penale, con specifici reati, hanno fatto carne da macello delle opportunità previste per i casi precisi delle invalidità, delle vere situazioni di disoccupazione, dei veri e legittimi casi di previdenza, offendendo merito, competenza, onestà, serietà.
Si è aggiunta in miscela esplosiva la millenaria indegna morale antropologica cattolica, che non educa al senso severo, serio, tragico del vivere, avendo diffuso l’idea che i peccati-reati sono facilmente assolvibili con confessioni, comunioni, indulgenze, impedendo la strutturazione di abiti di responsabilità, di autonomia morale e civile. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 321 visitatori e nessun utente online |