Pescara: l'inaugurazione negata
In occasione dell'inaugurazione, a cui siamo stati invitati a partecipare anche noi del Nuovo Monitore Napoletano, erano stati preparati dei collegamenti video da più parti del mondo, da come avevamo annunciato nel nostro precedente comunicato in data 18 aprile. Ma a quanto pare qualcosa, anzi, molte cose non hanno funzionato e l'inaugurazione si è risolta in una pubblica indignazione di Andrea D'Emilio che, non avendo ricevuto dal Comune di Pescara la corrente elettrica necessaria per i collegamenti, ha dovuto risolvere tutta la cerimonia in una comprensibile manifestazione di indignazione nei confronti delle rappresentanze comunali presenti. Ma al Comune di Pescara, hanno fatto sapere dall'ufficio stampa del sindaco, non era pervenuta alcuna richiesta per la fornitura della corrente elettrica, particolare certamente curioso considerata la presenza alla cerimonia del consigliere delegato al Patrimonio storico Licio Di Biase. E così la mattinata del 19 aprile si è conclusa con una rabbiosa autoinaugurazione del busto del De Caesaris da parte dello stesso Andrea D'Emilio a cui, personalmente, sento di esprimere tutta la mia solidarietà, non solo per l'amicizia, ma per gli ideali a cui siamo fedeli e per i quali oramai quotidianamente siamo chiamati a difendere dagli attacchi delle fazioni opposte, ragione per la quale, quando mi pervengono mail ed inviti da quanti vorrebbero una sorta di "pace" storica, rispondo che, nonostante la buona volontà, siamo ancora molto lontani. Andrea mi ha appena chiamata dicendomi che sapere di avere la mia sincera solidarietà lo riempie di gioia e poi ha tenuto a chiarire: "non sono nè scultore, né artista, nè tantomeno un critico d'arte come mi hanno definito i media. Io ho solo lottato dal 31 ottobre al 19 aprile perché Clemente arrivasse a Pescara. Il Sindaco mi ha ringraziato con lettera il 19 marzo, ma in un mese non ha fatto mettere un solo manifesto; né ha messo la telecamera, tanto che già due volte hanno imbrattato l'opera e sono stato costretto a dormire lì a fianco. E' solo l'inizio: il busto di Clemente sarà l'area rivoluzionaria di Pescara". Pubblicamente contraccambio la stima di Andrea, anche per il forte affetto che mi lega all' Abbruzzo in particolare a Pescara, terra che vide le lotte di Ettore Carafa, patriota del 1799 a cui sono profondamente legata. C'è chi ha definito la reazione di Andrea D'Emilio uno show comico. Sinceramente penso che, nonostante l'inarrestabile e comprensibile onda emotiva che lo abbia travolto, certe delusioni fanno molto male specie a chi con passione, impegno e tanto entusiasmo aspettava un giorno memorabile e se l'è visto trasformare in una deludente farsa. Nonostante tutto, caro Andrea... Viva la Repubblica, Sempre!
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 406 visitatori e nessun utente online |