La città in breve - Notiziario
Sulla Tia, Tariffa per l'Igiene Ambientale, i Comuni non possono applicare l'IVA. Lo stabilisce una sentenza della Cassazione pronunciata nei giorni scorsi. La decisione non riguarda, tuttavia, il Comune di Napoli, che è ancora in regime di TARSU, una tassa, non una tariffa, sulla quale, naturalmente, l'IVA non viene applicata. Ai cittadini si chiede perciò di non affollare gli sportelli tributari comunali per la richiesta di un rimborso inesistente. Comincia il 15 marzo presso la Fondazione Valenzi il secondo Tech Weekend del bando "Vulcanica-mente" organizzato dal Comune di Napoli per scoprire e sostenere nuove idee imprenditoriali, soprattutto nei settori delle tecnologie informatiche e della comunicazione, della biomedicina, della progettazione urbana, delle innovazioni ad elevato valore sociale ed ecologico. Venerdì 16 marzo, a partire dalle ore 10.00, il PAN ospiterà la giornata conclusiva di "Smiles", un progetto per i bambini iracheni e profughi palestinesi in Libano, che vivono in condizioni disperate, in carenza di diritti, di medicine e di aiuti essenziali. L'iniziativa è curata dal Comune di Napoli e dall'associazione "Un ponte per". Fino a domenica 18 marzo al teatro S. Ferdinando, Enzo Moscato e la sua compagnia presentano "Ritornanti, parole da un non luogo", un lavoro che interpreta l'anima viscerale di Napoli, attraverso una sapiente mescolanza di linguaggi e di registri che fluttuano tra il fantastico e il grottesco.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 305 visitatori e nessun utente online |