L'educazione al tempo della crisi
Una riflessione sulla scuola in un periodo in cui la crisi economica sconvolge le priorità e le urgenze dei cittadini. Mercoledì 22, nell'antisala dei Baroni del Maschio Angioino, il Comune di Napoli e la rivista Scuola Democratica hanno organizzato un confronto pubblico fra analisti, esperti, operatori, decisori del mondo dell'educazione. Tra i relatori, il sottosegretario all'istruzione ed all'università, Marco Rossi Doria e l'assessore all'istruzione, Anna Maria Palmieri. Il direttore generale, Silvana Riccio, all'apertura dei lavori ha sottolineato che, anche in tempo di scarse risorse finanziarie, la formazione scolastica resta una questione di massima attenzione per le politiche del Comune di Napoli. Per Rossi Doria esiste un problema specifico italiano, dovuto all'assenza di ricambio generazionale nei luoghi della responsabilità. All'incontro hanno preso parte circa duecento persone. Dopo le relazioni tematiche, la giornata si è conclusa con una tavola rotonda di confronto e di scambio di esperienze tra i diversi operatori della scuola e della formazione. [per il video cliccare sull'immagine] |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 364 visitatori e nessun utente online |