Pregiudizi contendenti
Era la fine degli anni '70. Cominciavano gli '80. Quel periodo in cui dagli anni di piombo si stavano per inaugurare i maxiprocessi, ma ancora si poteva finire in galera senza saperne il motivo, mentre Soccorso Rosso forniva assistenza legale gratuita ai militanti della sinistra extraparlamentare. L'aveva scritta Mimmo Ciruzzi, ed alla fine dello spettacolo veniva lanciata sul pubblico una rete, come quelle dei pescatori, per trasmettere l'angoscia della cattura. Non ne sono certo, ma credo si chiamasse “Oh, mio giudice“. Bisogna chiedersi quanto le tracce comiche siano inserite ed in quale gusto, perché talvolta l'effetto è strano, volendo essere drammatico, oppure far ridere, o entrambi, come quando descrive un omicidio particolarmente truculento, ma con un tono esilarante, mentre la musica in sottofondo suggerisce una partecipazione commossa.
Alquanto di rottura sono gli elementi cinematografici, inserti scenici come un "On the road again" a volume sparato e sulle immagini del supermercato in cui " quanno 'a notte te riusciva 'o break, 'a matina appriess' int'o Superò" lei ed il maritino delinquente facevano una strage, comprando tutto quello che capitava a tiro (segue sterminato elenco di merci da ingurgitare consumisticamente): è uno dei momenti in cui viene da notare che se nella versione-magistrato la parte è costruita giustamente "difettata" in tutte le forme più convenzionali del suo status, dai favoritismi personali alle malcelate ambizioni di carriere collaterali, è nella donna spersa e spaesata che va a colloquio col marito incarcerato, nella sua nudità veristica, ed ancor più nella sua ironia che dovrebbe risultare innata, che la cosa funziona meglio.
Come anche nelle traduzioni dal napoletano in italianesco buorocratese da carabiniere applicato sul suo "a domanda risponde" degli interrogatori della testimone forzata e poco consapevole, o nel suo trionfo del kitsch fin troppo annegato nella sua, purtroppo verosimile, popolanità. Le facce del disagio vogliono essere rappresentate attraverso la contrapposizione, ma funzionano più come un unicum, sul quale si posa il pensiero sugli anni '70, per evitare quelli impossibili su sguardi compiaciuti, che non si separano abbastanza dai luoghi comuni e stereotipi di cui si prometteva la dimenticanza, e che trovano una punta estrema nel finale, con la preghiera alla Vergine Maria, mentre il cielo si fa azzurro, il sole si apre e ne fuoriesce l'assordante rumore di un elicottero della polizia. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 281 visitatori e nessun utente online |