Sindaco ed Assessore alla Cultura all'assemblea della Società Napoletana di Storia Patria
È una delle eccellenze culturali della città di Napoli, ha rischiato in tempi recenti la stessa sopravvivenza per gravi problemi economici, e sta cercando nuove strade per valorizzare una tradizione che dal 1875 la pone come punto di riferimento assoluto nel panorama della ricerca storica: basta ricordare che la sua biblioteca conserva il più cospicuo patrimonio bibliografico di interesse meridionalistico esistente, con 350.000 volumi monografici, oltre che periodici, manoscritti, pergamene, stampe e disegni. È la Società Napoletana di Storia Patria, ed ha sede nel Maschio Angioino: oggi, all'assemblea ordinaria dei soci, hanno partecipato il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l'assessore alla cultura Antonella di Nocera. È stato proprio il Comune di Napoli, infatti, con uno sforzo enorme, all'interno della difficile situazione di bilancio, ad intervenire nel momento più delicato, rinnovando il suo sostegno economico alla Società, ed anzi annunciando lo studio di una riforma della contribuzione verso gli enti di produzione culturale per assicurarne una maggiore regolarità. L'Assessore, inoltre, ha formulato una precisa richiesta all'assemblea: quella di aprirsi maggiormente ai cittadini ed ai circuiti turistici, integrandone la fruizione con le altre prestigiose risorse dei percorsi della cultura della città.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1994 visitatori e nessun utente online |