Diritti umani: il cattivo esempio dell'Italia
“La strada verso la democrazia e le speranze che dobbiamo riporre nella Siria non influenzeranno solo il corso della storia di questo Paese, ma dell’intera area mediorientale. Dobbiamo avere coerenza, come l’Italia sta dimostrando in questo caso meglio di molti altri Paesi, ad ascoltare le richieste della società civile siriana che sarà la classe dirigente del domani perché sono i giovani, uomini e donne, in egual modo a dimostrare di essere la forza trainante del paese”.
Queste le parole utilizzate dallo scrittore italo-siriano Shady Hamadi, attivista per i diritti umani in Siria, durante la sua audizione alla Camera dei Deputati, di fronte al comitato permanente sui diritti umani.
In contesti come quello della Siria, dell’Egitto e della Libia come si è comportata l’Italia? Secondo Valentina Pagliai, responsabile del dipartimento di educazione ai diritti umani della Robert F. Kennedy Foundation of Europe (creata nel 2005 per promuovere e sviluppare a livello europeo i progetti portati avanti dal RFK Center for Justice & Human Rights, con una particolare attenzione ai progetti di educazione ai diritti umani): “il Governo italiano (quello dell’ex premier Berlusconi, ndr) è stato molto cauto. Ma non solo il Governo italiano.
La primavera araba ha contraddistinto queste situazioni. Ci siamo ritrovati di fronte ad una forma nuova rispetto all’Afghanistan e all’Iraq. Vari Governi si sono trovati spiazzati. Abbiamo assistito a una rivoluzione pacifica promossa dai giovani attraverso nuove forme di comunicazione. Una protesta partita dal basso”.
La rivoluzione ha investito anche la politica internazionale. “Questo è soltanto il primo passo – ha aggiunto Pagliai -. L’Italia, nonostante un passato Governo poco attento a certi temi e a certe novità, è molto in prima linea dal punto di vista degli aiuti umanitari. I giovani hanno capito che il cambiamento è possibile e che dipende da ciascuno di noi. La protesta si è allargata a macchia d’olio e ha toccato anche Paesi Occidentali. Fenomeni diversi, ma con la stessa matrice. Oggi molti media hanno smesso di parlarne. Questa è la rivoluzione pacifica del futuro”.
E perché questa rivoluzione non ha toccato l’Italia? “Da noi è più difficile. Nei Paesi del Nord Africa la gente non ha più nulla da perdere. Anche se i fenomeni registrati in Occidente sono dei segnali per i Governi e per le Banche. Questo movimento si è registrato in tutto il mondo, tranne che da noi. Credo che sia da collegare anche a un fenomeno culturale”.
Ma qual è il bilancio delle politiche messe in atto concretamente negli ultimi anni sul tema dei diritti umani? Come si è intervenuti? Cosa è stato fatto concretamente? La denuncia di Amnesty International è chiara. Il nostro Paese, in tema di diritti umani, ha dato il cattivo esempio. Come può un Paese esportare la democrazia, con guerre di interesse, se nei suoi territori non esistono buone leggi che tutelano i diritti umani? Ecco un primo esempio: la legislazione sull’immigrazione e sull’asilo.
La legge 94 del 2009 ha introdotto il reato di ingresso e soggiorno irregolare, punibile da 5mila a 10mila euro. Per non parlare del rinvio forzato dei richiedenti asilo politico. Nel 2009, denuncia Amnesty, “disquisizioni di diritto internazionale marittimo tra Italia e Malta sono state anteposte al salvataggio delle vite umane di 140 migranti e richiedenti asilo messi in salvo dalla nave cargo turca Pinar”. I passeggeri sono stati lasciati per quattro giorni, senza acqua e cibo, sul ponte della nave. Dal maggio del 2009 le autorità italiane hanno trasferito in Libia migranti e richiedenti asilo politico avvistati in mare.
Per l’Accordo di Amicizia tra il Governo italiano e quello libico di Gheddafi. Come poteva un Governo, rappresentato da chi ha accolto con il baciamano il dittatore libico (con il quale molti Stati occidentali facevano affari), portare avanti azioni concrete sui diritti umani? Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati “la politica dei rinvii forzati ha provocato una drastica riduzione delle domande d’asilo presentate all’Italia, passate da 31mila del 2008 alle circa 17mila del 2009”.
Ma gli esempi non finiscono qui. Se nel parlamento italiano diversi rappresentanti politici hanno attestato senza vergogna che Ruby “è la nipote di Mubarak” a livello governativo, senza alcuna vergogna, è stato fatto passare qualsiasi atteggiamento di discriminazione.
Come quello relativo ai diritti umani dei rom, a cui è stato negato un equo accesso all’istruzione, all’alloggio, alle cure mediche e all’occupazione. In diverse città (come Milano e Roma) sono stati autorizzati gli sgomberi forzati illegali. Nel campo del controterrorismo e sicurezza “le autorità italiane non hanno collaborato pienamente alle indagini sulle violazioni dei diritti umani”.
Il 4 novembre 2009, “il tribunale di Milano ha condannato in primo grado 22 agenti della Cia, un ufficiale militare statunitense e due agenti dell’ex Sismi per il rapimento di Abu Omar, trasferito illegalmente in Egitto nel 2003 e detenuto segretamente per 14 mesi. Il segreto di stato posto sulla vicenda (sia da Prodi che da Berlusconi, ndr) ha determinato il non luogo a procedere per il direttore del Sismi all’epoca del rapimento, per il suo vice e per altri tre imputati italiani”.
Continua Amnesty: “nonostante le raccomandazioni degli organismi internazionali, l’Italia ha continuato a dare attuazione alla normativa che prevede una procedura accelerata di espulsione per presunti terroristi (Legge 155/05, c.d. Legge Pisanu). Sulla base di questa e di altre norme, anche nel 2009 le autorità italiane hanno rimpatriato in Tunisia, paese con una lunga e ben documentata storia di tortura e abusi sui prigionieri, persone per le quali la Corte europea dei diritti umani aveva richiesto la sospensione del rimpatrio, in vista dei rischi di tortura e maltrattamenti”.
L’Italia, spiega nel suo rapporto Amnesty “resta priva di uno specifico reato di tortura nel codice penale. Gli atti di tortura e maltrattamenti commessi dai pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni vengono perseguiti attraverso figure di reato minori e puniti con pene non adeguatamente severe e soggetti a prescrizione. Sono pervenute frequenti denunce di tortura e altri maltrattamenti commessi da agenti delle forze di polizia, nonché segnalazioni di decessi avvenuti in carcere in circostanze controverse”. Ma qual è la strada che l’Italia deve seguire?
La indica Shady nel suo intervento sui diritti umani, citando un italiano illustre: “dobbiamo muoverci tutti uniti sotto il segno della libertà senza interessi particolari nel far finire questa strage. Don Milani insegnò ai suoi alunni due parole in inglese ’I Care’ io mi interesso, interessiamoci tutti”. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.191 Novembre 2024
Storia Luigi Cadorna, generale dittatore, e la cancel culture “Parole trasparenti” sull’Italia razzista La tradizione popolare in Campania: la tammurriata
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Filosofia della Scienza
Cultura della legalità A un anno dal DL Caivano, non voltiamoci dall’altra parte Vittime innocenti. Novembre 1945- 2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 707 visitatori e nessun utente online |