“Le acque di Napoli”: 300 eventi per il Maggio dei Monumenti
Dal mare alle sorgenti, dalle fontane ai bacini artificiali, dagli acquedotti alle piogge, ai fiumi sotterranei agli abissi, l’acqua assume la forma di ciò che la contiene, e allo stesso tempo modifica, scava, agisce sui luoghi e sulle idee. Dunque, un elemento fisico, ma anche simbolico, che nella tradizione napoletana ha ispirato miti, leggende, canzoni e romanzi. Con più di trecento appuntamenti, dal 3 maggio al 2 giugno, si ripete la storica manifestazione del Maggio dei Monumenti giunta alla trentesima edizione. Aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performances e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni. Un appuntamento fisso che racconta l’eredità secolare di Napoli proprio in un periodo di piena affluenza di turisti. E saranno coinvolti anche tanti enti pubblici e privati, come l’ABC, la stazione zoologica Anton Dohrn, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, l’Università Federico II, la Società Napoletana di Storia Patria, musei, scuole ed associazioni.
Il programma completo è sul sito del Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 545 visitatori e nessun utente online |