Indovina chi viene in scena - Speciale Natale 2011
Nei quartieri spagnoli di Napoli vive ancor oggi la tradizione delle tombolate di gruppo, con la narrazione improvvisata di storie ispirate dalla smorfia partenopea, cui partecipano esclusivamente le donne ed "i femminielli" in una sorta di intimità emozionale che esclude rigorosamente gli uomini. Questa tradizione viene riproposta in alcuni spettacoli teatrali messi in scena in città durante le feste generalmente con un attore deputato all'estrazione dei numeri ed al racconto di una storia da essi ispirata, mentre gli spettatori spuntano le cartelle. La più famosa di queste tombole è quella "scostumatissima" di Gino Curcione che sarà alla Galleria Toledo il 28 dicembre ed al "Piccolo Bellini" il primo ed il 2 gennaio. Fino al 30 dicembre ad "Il Pozzo ed il Pendolo" sarà in scena il "Canto di Natale" di Charles Dickens, nella magistrale interpretazione di Paolo Cresta e Carlo Lomanto, un racconto fantastico che scorre fra i colori della poesia e l'asprezza della satira, con suoni e musiche improvvisati dal vivo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 727 visitatori e nessun utente online |