Indovina chi viene in scena - Speciale Natale 2011
La versione moderna della tombola risale al 1734, quando Carlo III di Borbone legalizzò il gioco del Lotto, vietandone, tuttavia, la pratica durante tutta la settimana di Natale dedicata alla cura dello spirito. Fu così che l'arguzia popolare perfezionò la versione domestica del gioco con il paniere, i numeri e le cartelle. Nei quartieri spagnoli di Napoli vive ancor oggi la tradizione delle tombolate di gruppo, con la narrazione improvvisata di storie ispirate dalla smorfia partenopea, cui partecipano esclusivamente le donne ed "i femminielli" in una sorta di intimità emozionale che esclude rigorosamente gli uomini. Questa tradizione viene riproposta in alcuni spettacoli teatrali messi in scena in città durante le feste generalmente con un attore deputato all'estrazione dei numeri ed al racconto di una storia da essi ispirata, mentre gli spettatori spuntano le cartelle. La più famosa di queste tombole è quella "scostumatissima" di Gino Curcione che sarà alla Galleria Toledo il 28 dicembre ed al "Piccolo Bellini" il primo ed il 2 gennaio. Fino al 30 dicembre ad "Il Pozzo ed il Pendolo" sarà in scena il "Canto di Natale" di Charles Dickens, nella magistrale interpretazione di Paolo Cresta e Carlo Lomanto, un racconto fantastico che scorre fra i colori della poesia e l'asprezza della satira, con suoni e musiche improvvisati dal vivo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1697 visitatori e nessun utente online |