Nuovo Monitore Napoletano N.183
Marzo 2024
Storia
La partigiana e il comandante tedesco. Una storia d’amore e di guerra
Le donne nei conflitti del Novecento
Il generale D'Apice e l'autonomia trentina
Stefano Turr e le storie parallele d’Italia e Ungheria
L’Italia di Dante “il bel Paese Ch' Appennin parte...”
La cappella della Sommaria in Castel Capuano
Libere Riflessioni – News Comune di Napoli
La follia inesistente di Vladimir Putin
El Salvador, il potere dell’esempio che fa paura ai governanti del mondo
Il magnifico mausoleo di Pedro de Toledo torna a splendere
Dalle Clarisse alle balie, sette percorsi di donne attraverso Napoli
Hong Kong repressa, ma non domata
Islam e minoranze cristiane
Megalomania e potere, una temibile associazione
Pasqua, il bisogno di “passare oltre”
Filosofia della Scienza
Napoli capitale della filosofia italiana
La libertà di espressione va garantita a tutti
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online