Nuovo Monitore Napoletano N.182
Febbraio 2024
Luigi Dottesio, il patriota contrabbandiere di libri
Ugo Forno il dodicenne romano che fermò la Wehrmacht
Le tasse tra passato e presente
L'indipendentismo triestino: una creazione di Tito con la maschera di Francesco Giuseppe
La doppia vita dei criminali nazisti
Libere Riflessioni
L’obiettivo è cancellare Israele
Giorno della Memoria, fiori per le vittime della Shoah
Monarchie e dittature: diritto di oblio negato
Ombre sul futuro del Regno Unito
La prudenza sui migranti non va demonizzata
Il coraggio di Riccardo Muti
Uomini e faine
Filosofia della Scienza
L’idea di perfezione non appartiene alla scienza
Il pensiero conservatore di Leo Strauss
Il pensiero controverso di Gilles Deleuze
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Storia
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online