Il coraggio di Riccardo Muti
Chiamato a dirigere “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi al Teatro Regio di Torino, ha rifiutato di cancellare una frase “incriminata” dal libretto di Antonio Somma, scritto per l’opera verdiana nel lontano 1858. Questa la frase di cui si chiedeva la cancellazione: «Dell’immondo sangue dei negri”». Gli spettatori avranno quindi l’opportunità di ascoltare il testo originale, e non uno emendato per piegarsi alle mode correnti. Evidente l’intento dei seguaci del “politically correct”. Oggi la parola “negro” non si può più pronunciare, e va sostituita con “nero”. Nei Paesi anglosassoni il termine “nigger” è da tempo considerato off limits perché giudicato spregiativo nei confronti degli afroamericani, ed è stato sostituito da “black”. Nella lingua italiana, però, il contrasto tra “negro” e “nero” non è poi così evidente, e Muti ha ritenuto che gli spettatori vadano rispettati offrendo loro la versione originale del libretto. Si noti che il maestro si è comportato in modo identico quando ricevette la stessa richiesta due anni orsono a Chicago. Questa volta ha affermato: «Io non cambio il libretto di Giuseppe Verdi, e continuerò a far recitare l’originale». Muti gode di un prestigio enorme e può permettersi questo e altro. Lecito chiedersi, tuttavia, quali sarebbero state le reazioni se a compiere il gesto fosse stato un direttore d’orchestra meno celebre e prestigioso. Quasi sicuramente non l’avrebbe passata liscia.
Il fatto è che storia e cultura non si possono sbianchettare e modificare impunemente per compiacere alcune sensibilità contemporanee. Tra l’altro, neppure condivise da tutti. L’opera fu rappresentata per la prima volta nel 1859, anno in cui usare il termine “negro” non costituiva un reato. Perché dunque piegarsi alle mode correnti, stravolgendo un’opera lirica o un testo letterario? Ma non tutti hanno il coraggio di Riccardo Muti. In una rappresentazione del “Don Giovanni” di Mozart, in scena al San Carlo di Napoli, il regista, aderendo alla richiesta di alcuni circoli femministi, ha eliminato dal testo l’elenco delle conquiste femminili del protagonista letto da Leporello a Donna Elvira. Ma ha un senso una simile operazione? Sull’immoralità di Don Giovanni esistono addirittura dei trattati, e tutti concordano sul fatto che il suo comportamento fosse tutt’altro che irreprensibile. Ancora una volta: è sufficiente tutto questo a stravolgere l’opera mozartiana? Ed è giusto giudicare dei personaggi del passato (per di più letterari) in base ai criteri oggi in uso? Si può solo sperare che il “politically correct” non assuma in Italia la stessa rilevanza che ha negli Usa e nel Regno Unito. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 411 visitatori e nessun utente online |