Cinematografia e fiabe: barbarie culturale?
È poco risaputo che Tolkien disapprovasse le versioni cinematografiche della Disney delle fiabe, perché riteneva che fossero state presentate e ridotte ad usum Delphini, ovvero in versioni infantili. Al contrario, egli riteneva che le fiabe fossero buone anche per gli adulti, poiché questo filologo le avvicinava al mito ed all'epos. Senza scomodare Vladimir Propp, l'impareggiabile storico delle religioni Eliade, Carlo Ginzburg e Giuseppe Sermonti, la complessità e profondità simboliche delle fiabe sono state esaminate da generazioni di studiosi, così come la loro origine antichissima e la loro dimensione transculturale. Infatti gli studiosi sopra citati, malgrado le enormi diversità metodologiche, hanno tutti ricondotte le fiabe a dimensioni archetipali.
Pretendere di giudicarle e peggio ancora stravolgerle in base a criteri di una ideologia, quella "woke", del XXI secolo è un anacronismo incredibilmente irrazionale ed in più impedisce totalmente di cogliere i contenuti autentici della fiaba tradizionale. È anche un atto di barbarie culturale, simile a chi spianasse templi greci e cattedrali romaniche per costruire con il suo materiale supermercati e discoteche.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 373 visitatori e nessun utente online |