L’Africa e Napoli: una grande mostra collettiva al Maschio Angioino
Venticinque artisti, in prevalenza africani e italiani, radunati per una grande esposizione collettiva al Maschio Angioino. «L'Africa & Napoli», ideata e prodotta da Andrea Aragosa e curata da Alessandro Romanini, mette assieme 186 opere provenienti da musei, gallerie e collezioni private. La mostra è arricchita da una colonna sonora composta per l’occasione da Enzo Avitabile. «L’Africa & Napoli» invita il visitatore ad assumere uno sguardo critico sulle civiltà africane precoloniali e sulle conseguenze delle occupazioni coloniali. Nel 1939 il regime fascista allestì nella Mostra d’Oltremare una specie di museo vivente ispirato ai territori colonizzati. Migliaia di persone, e soprattutto bambini, furono deportati dall’Africa a Napoli per fare da comparsa in questa messa in scena. «L’idea è di ritrovare ancora oggi, se sono ancora vivi, questi bambini, perché questa è una storia un po’ nascosta della nostra città, della grande esposizione coloniale che fu tenuta a Napoli pochi mesi prima dell’inizio della guerra, e che ricostruì nel fossato del Maschio Angioino e nella Mostra d’Oltremare dei luoghi tipici delle colonie con anche degli africani che furono portati a Napoli e qui rimasero bloccati per l’inizio della guerra. Quindi anche questa è una storia molto particolare, molto dimenticata e riprenderla significa ricostruire un pezzo dell’identità della nostra città e del suo rapporto con l’Africa nel suo periodo coloniale». [G. Manfredi – Sindaco di Napoli] La mostra è promossa dal Comune di Napoli col Ministero della Cultura e la società Black Tarantella in collaborazione con l’Università L’Orientale. Potrà essere visitata fino al 7 gennaio.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 677 visitatori e nessun utente online |