Centro Storico Unesco, i progetti con le scuole
Gli studenti realizzeranno prodotti multimediali ed editoriali sul territorio, le tradizioni e la cultura locale. «Questo luogo è il luogo deputato ad essere, secondo un progetto avviato con la prof.ssa Maria Filippone, un luogo dedicato all’educazione ed alla formazione delle giovani generazioni, delle generazioni degli studenti napoletani che noi teniamo, attraverso questi progetti condivisi, educare alla scienza, alla carità ed all’arte di cui questo luogo è stato per circa quattro secoli il testimone. [Carmela Caccioppoli – Responsabile programmazione culturale del Museo delle Arti Sanitarie]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 225 visitatori e nessun utente online |