Il complotto contro il II Reich. Una stravagante teoria di Ludendorff
Le offensive del 1918 consumarono le residue riserve degli imperi centrali, assicurando ai loro nemici il successo delle proprie controffensive strategiche. Quale fosse la sua visione politica del conflitto Erich Ludendorff lo riportò in un libro, Wie der Weltkrieg 1914 “gemacht” wurde, herausgegeben am 28.6.1934, dem Gedenktag des Mordes in Sarajewo am 28.6.1914, (Ludendorff Selbstverlag, München 1934) ed era un misto d’irrazionalità, fantasia e contraddizioni inaccettabile nella guida militare di uno stato impegnato in una guerra per la vita e per la morte.
Secondo l’ultranazionalista Ludendorff i veri promotori ed autori della guerra contro la Germania sarebbero stati potenze occulte internazionali, incarnate secondo lui negli ebrei, nella massoneria e nella Chiesa cattolica, che si proponevano di distruggere la “libertà luterana” ed il vero cristianesimo, quello protestante. Come potessero stare assieme il giudaismo (diviso, da sempre, in correnti ed interpretazioni molto contrastanti), la massoneria (differenziata in logge distinte e rivali politicamente e dottrinalmente), e dulcis in fundo la Chiesa cattolica (la stessa che in quell’epoca riteneva gli ebrei colpevoli di deicidio e che comminava la scomunica automatica a tutti i massoni) non vi è modo di comprendere. Va aggiunto per completezza che Ludendorff, l’inventore di un complotto catto-giudaico-massonico contro il cristianesimo luterano, credeva nell’esistenza di Wotan e delle altre divinità del pantheon germanico, cosicché questo suo nazionalismo protestante era quantomeno incoerente. Un ottimo saggio, impeccabile per puntualità e completezza delle fonti, come quello di Gerhard Ritter, I militari e la politica nella Germania moderna, specialmente nel terzo volume, Il sopravvento del militarismo e il crollo dell'Impero, documenta impassibilmente, metodicamente l’ostinazione con cui gli imperi centrali, sotto la guida di fatto dello stato maggiore tedesco, ricercarono una soluzione puramente militare alla guerra, sacrificando ogni considerazione politica (la neutralità del Belgio, gli effetti della guerra sottomarina indiscriminata, il rifiuto della mediazione del Vaticano …) ad essa. L’ottusità in politica internazionale di un Ludendorff offre uno spaccato impressionante della mentalità di questi vertici. Spicca il contrasto fra un Ludendorff ed un von Moltke il Vecchio. Ambedue avevano grandi competenze militari, ma mentre il primo era uno sprovveduto al di fuori del proprio ristretto ambito professionale, il secondo era un poliglotta con ottime conoscenze storiche. Da un capo militare ci si attendono anche capacità politiche: von Moltke il Vecchio cooperò alla fondazione del II Reich, Ludendorff fu tra coloro che lo condussero alla rovina.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 308 visitatori e nessun utente online |