Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Eugenio Colorni e il sogno europeo

Condividi

Tra le figure meno conosciute della Resistenza e dell’antifascismo italiano c’è quella di Eugenio Colorni, filosofo brillantissimo, confinato politico, partigiano, uno dei tre coautori del Manifesto di Ventotene precursore dell’Unione Europea (gli altri due erano Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi).

A fare luce su di lui è stata un’accurata biografia di Antonio Tedesco, Il partigiano Colorni e il grande sogno europeo (Editori Riuniti, pp. 205), patrocinata dalla Biblioteca della Fondazione Nenni, con prefazione di Giorgio Benvenuto.

Eugenio Colorni, appartenente a una famiglia della medio borghesia ebraica milanese, secondogenito di Alberto Colorni e Clara Pontecorvo, fu antifascista precoce, già a sedici anni, dopo l’omicidio Matteotti, e proseguì il suo percorso politico all’università, militando nei gruppo Goliardici per la libertà e poi aderendo a GL e al Psi.

In questi anni, anche grazie alla frequentazione con i cugini Sereni (Enrico, Emilio e in particolare Enzo) nelle estati a Forte dei Marmi, aderì con fervore al movimento sionista, entrando nel 1928 nel comitato di segreteria del terzo congresso nazionale della Federazione Sionistica Italiana e partecipando nel luglio del 1929 al Congresso Sionista Internazionale di Zurigo.

 

Si allontanò dal sionismo qualche anno dopo, pur conservando sempre vivo il sentimento di appartenenza alla comunità ebraica, per dedicarsi alla lotta in Italia contro il fascismo.
Iscritto al casellario politico già nel 1930 quale sospetto antifascista, divenne in poco tempo dirigente del Centro Interno Socialista.

Il suo arresto il 5 settembre 1938, nel pieno della campagna razzista del regime fascista, fece clamore e venne additato come esempio dell’antifascismo congenito negli ebrei.

Il Corriere della Sera titolò: “La trama giudaico-antifascista stroncata dalla vigile azione della polizia”.

Confinato a Ventotene, dove portò a maturazione il suo ideale europeista a contatto con Spinelli e Rossi, e poi in Basilicata, nell’aprile 1943 si diede alla fuga, raggiungendo Roma ed iniziando un’attività politica clandestina.

Nel settembre del 1943 fu tra i promotori a Roma della Brigate partigiane Matteotti. Ferito gravemente il 28 maggio 1944 durante uno scontro a fuoco con due militi della Banda Koch a Piazza Bologna, morì il 30 maggio all’Ospedale San Giovanni, dovendo così abbandonare la battaglia per realizzare il suo grande sogno: gli Stati Uniti d’Europa.

Pietro Nenni scrisse nel suo diario: «La sua perdita è per noi irreparabile ed è dolorosa per la cultura italiana ed europea».

In tempi come questi, in cui l’Europa è latitante, smarrita com’è nelle regole ferree dell’economicismo e del rigore dei conti, la figura e il pensiero di Eugenio Colorni, che prospettava un’unione federale di tipo politico e ideale, rappresentano – come ci ha spiegato il libro di Antonio Tedesco - dei punti fermi dai quali ripartire e ritrovare passione ed entusiasmo.

 

Mario Avagliano

 

Statistiche

Utenti registrati
19
Articoli
3293
Web Links
6
Visite agli articoli
17198796

La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.

Abbiamo 723 visitatori e nessun utente online