Nuovo Monitore Napoletano N.174
Giugno 2023
Storia
Ippolito Nievo, patriota garibaldino e scrittore
I fratelli Bronzetti nella battaglia del Volturno
La propaganda e la guerra. Quando la parola è un'arma
Calatafimi, 1860, una battaglia decisiva
Raffaele Guida, storia di un socialista moderato di Castellammare di Stabia
Il falso storico di Garibaldi schiavista
Libere Riflessioni
Le intramontabili eco di Giovanni Verga
Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani
Oxford e Cambridge nel calderone del politicamente corretto
Stato e mercato: un rapporto controverso
Tra le mani del boia, l’ultimo libro di Antonella Orefice
In Cina i classici occidentali sono letti con attenzione
Filosofia della Scienza
Considerazioni sulla controversia Galileo-Bellarmino
Il “Mondo perduto” di Richard Rorty
Il realismo radicale di Tadeusz Kotarbinski
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 176 visitatori e nessun utente online