Giancarlo Siani, una scuola nel suo nome a Pianura
E questa è la sua più grande rivincita di cui sono molto orgoglioso. Ringrazio tanto la preside, gli insegnanti, i ragazzi e tutti coloro che hanno contribuito all’azione. Ricordo molto bene quando venti anni fa, Nora Rizzi, non riusciva a mettere a Gragnano il nome di Giancarlo ad una scuola, perché non si voleva, era un nome che dava fastidio, ma oggi per fortuna questo è superato, oggi segniamo un altro punto a nostro favore». [Paolo Siani] Dal 14 marzo 2023 il plesso di via Comunale Napoli dell'Istituto Comprensivo "Don Giustino Russolillo" porta il nome di Giancarlo Siani. In un quartiere come Pianura dove negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una ripresa dell’attività criminale è particolarmente significativa, quindi, la memoria e la presenza del giovane giornalista ucciso dalla camorra nel 1985 proprio per il suo lavoro d'inchiesta sui traffici della criminalità organizzata.
«L’opera forte è quella della sensibilizzazione sui ragazzi, sul concetto di responsabilità e solidarietà. Oggi nei fatti di cronaca la devianza minorile è all’ordine del giorno per cui c’è un tema di prima agenzia formativa alla famiglia, molto spesso le famiglie sono inadeguate, c’è un problema di interpretare il loro linguaggio». [Antonio De Iesu - Assessore alla Legalità e alla Polizia municipale C. Napoli] «Su questo territorio, in questo quartiere significa dare un messaggio forte e chiaro che la scuola è un presidio di legalità, e che le idee e le persone possono passare attraverso il testimone che viene consegnato ai giovani. Quindi, giovani giornalisti possono crescere, giovani menti che possono raccontare il territorio in modo anche diverso, e possono anche riscattare il territorio attraverso il loro sguardo giovane, attento, curioso e critico. [Maura Striano - Assessore all’istruzione e alla Famiglia C. Napoli]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 481 visitatori e nessun utente online |