Incontro con i maestri liutai
Numerose famiglie hanno tramandato l'arte della costruzione degli strumenti a plettro o a pizzico, e così Napoli è stata una delle poche culle che nei secoli ha mantenuto la costanza della tradizione. Nella Galleria Principe di Napoli uno spazio splendido finalmente inserito nella programmazione di culturale della città. La fattura pregiata e le qualità sonore e timbriche di questa scuola artigiana, sono stati illustrati direttamente dai maestri liutai in uno degli appuntamenti di "Natale Ha Napoli". Dal taglio del legno, alla lavorarazione, all'assemblaggio delle parti, fino alla verniciatura. Un vero e proprio atelier, con banco di lavoro, legni ed attrezzi per l'intagliatura, per approfondire la sofisticata arte che unisce la fisica acustica e lo studio delle tecnologie.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 476 visitatori e nessun utente online |