La luce dell’universo nel buio dell’ignoranza
In un programma di Rai Scuola delle 23 del 17 luglio 2022 sulla storia della Terra ho messo meglio a fuoco le ragioni dell’orbita ellittica del moto della Terra, dello spostamento dell’asse terrestre, dell’origine della luna e della vita. La prima è legata agli sconvolgimenti nel sistema solare prodotti da Giove, la seconda dall’impatto di un altro pianeta, che si è fuso con la Terra (quindi composta da due pianeti), la terza è formata dall’aggregazione sferica dei frammenti di questo scontro gigantesco e la sua collocazione attuale viene da una posizione, che era molto più vicina alla Terra. La vita è frutto di tante casualità collegate, che è difficile, se non impossibile, ritrovarle nei sistemi dei pianeti delle stelle della nostra galassia (la via Lattea), pur se le ricerche astronomiche stanno accertando pianeti, che stanno a distanze dai loro soli adatte per produrre casualità, quali quelle che hanno portato alla Vita. Essa è così rara che non se ne trovano forme nemmeno lontane in tutti i corpi celesti del nostro sistema solare. La preziosità miracolosa della Vita e della Terra, che sono uniche, devono spingere urgentemente verso i valori della ‘cura’ e della ‘pace’. Siamo minuscoli, infinitesimali esseri, la cui vita è brevissima, come nella legge di tutti i viventi. Torneremo nella materia universale, di cui sono fatte la Terra, il sistema solare, le stelle.
Cerchiamo di illuminare la breve traiettoria del nostro vivere solo di bene, di conoscenza profonda e critica, di slanci autentici, di libertà, di impegno, di cieli aperti, senza possesso e senza gelosie, per i quali abbiamo solo il già poco tempo che ci è destinato. Non capirò mai come si possa trovare/sprecare il tempo a fare del male o a stordirsi o a vivere nel buio dell’ignoranza e dei pregiudizi di chi si mette solo occhiali neri o grigi, quindi vede il mondo solo nero o grigio. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2066 visitatori e nessun utente online |