Nuovo Monitore Napoletano N.161
Maggio 2022
Storia
Le radici storiche della cremazione
Mileva Marić, genio all’ombra del marito
Giovanni Bovio, intellettuale e politico
La mostruosa anomalia di Tuskegee, Alabama
I miti della cavalleria medioevale
Il Lampione di Carlo Lorenzini
L’atto di accusa di Sinibaldo Tino contro la dittatura nera
Witold Pilecki, un volontario ad Auschwitz
L’altro dopoguerra
Libere Riflessioni – Eventi
Napoli: due narrazioni contrapposte
Lo straordinario interesse storico della Fondazione ILMC
Oltre Caravaggio
Le magnifiche pagine della scienza
Le Austriache
Bicentenario della nascita di Silvio Spaventa
Trent’anni di misteri
Fabbricatori di morte
L’inopportuna statua di Ferdinando IV a San Leucio
Filosofia della Scienza
Le critiche pragmatiste alla logica formale
Sellars e Feyerabend su scienza e senso comune
Verità e interpretazione radicale
Gli alterni rapporti tra scienza e filosofia
Epistemologia e complessità
Rorty sugli schemi concettuali
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 175 visitatori e nessun utente online