Addio a Marcella Marmo
Occasione per confronti continui, sempre stimolanti, frutto di letture raffinate dei testi, mai banali, che proponeva con grande coinvolgimento agli studenti, ai tesisti e ai dottorandi. Nella sua casa, dove ci siamo incontrate di recente, si respirava un'atmosfera unica, colma di stratificazioni e legami intellettuali, nei quali si incrociavano la storia familiare e quella della città, attraverso i percorsi dell'arte, della storia, della letteratura. Le avevo suggerito di scrivere sui suoi anni giovanili, di cui parlava spesso, con nostalgia non solo di un percorso personale, ma come modello di impegno, non plateale e ostentato, bensì aspirazione alla riflessione e allo studio. Non la dimenticherò, soprattutto perché non voglio e non posso dimenticarla. Marcella Marmo è stata professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università di Napoli “Federico II” ed autrice di numerose ricerche su tematiche di storia delle strutture economico- sociali di Napoli e della criminalità. Tra i suoi libri figurano: Il proletariato industriale a Napoli in età liberale (1880- 1914), (Guida editori, 1978), Camorra e criminalità organizzata in Campania, (Liguori, 1988, con Francesco Barbagallo e Mauro Calise) e Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'unità d'Italia, (L'Ancora del Mediterraneo, 2011). È scomparsa a Napoli il 6 gennaio 2022. Aveva 74 anni.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online |