I limiti del provincialismo italiano
Essendo stata l’Italia per secoli in gran parte un paese agricolo, si sono stratificate sia tutte le qualità, sia tutti i limiti della mentalità contadina. All’operosità quotidiana, giorno e notte, di uomini e donne si deve lo straordinario risultato storico di aver trasformato dovunque era possibile (anche in luoghi ardui e quasi impossibili) le terre italiane in giardini, capaci di dare sussistenza e orizzonti di maggiore benessere. Ma le necessità e le ardue difficoltà della vita contadina, esposta alla precarietà delle condizioni meteorologiche ed ai vincoli sociali e culturali storici, spesso soffocanti, oppressivi, di tipo politico e religioso, hanno prodotto l’analfabetismo e l’incultura contadine. A ciò si aggiunge il dogmatismo mentale, la superstizione religiosa e il loro difendersi con “la furbizia” dalle situazioni o per sfruttarle con la costante lamentazione, la critica spesso superficiale, schematica, la strategia di difesa, da cui deriva la famosa frase, realistica e cruda «piangere, piangere, piangere sempre, per ottenere o fottere», e infine la loro tendenziale caduta, di fronte alle inevitabili difficoltà del vivere e della condizione quotidiana dura, nella prepotenza, nella invidia sociale, nella cattiveria, nella violenza individuale, familiare e di clan. Queste secolari tradizioni antropologiche sono state al fondo dell’endemico brigantaggio italiano e sono l’alimento ancora oggi di fenomeni criminali organizzati specialmente nelle Isole e nel Sud, date anche la lontananza e la marginalità geografiche di esse con aree di maggiore vivacità economica, sociale, culturale. Questa è la zavorra storica da cui bisogna liberarsi, per poter avere, specialmente per le aree più caratterizzate dal fenomeno sopra descritto, processi di deciso e permanente progresso civile e culturale, oltre che economico. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1052 visitatori e nessun utente online |