Il disonore di Nelson a Napoli nel 1799
D’altronde, i più benevoli tra i biografi di Nelson hanno ammesso che, nella vicenda napoletana, il comportamento adottato non è stato conforme al suo carattere e alla sua formazione. Lo scrittore e storico Robert Souhtey, ha riconosciuto che nelle vicende della Repubblica Napoletana del 1799, Nelson si rese responsabile, non solo di una deplorevole operazione che gli aveva indelebilmente infangato la memoria, ma costituiva altresì un episodio che ledeva lo stesso onore dell’Inghilterra. Leggendo, inoltre, il testo di Barry Unsworth, Losing Nelson, si vive tutto il tormento del protagonista del romanzo, che, adorando estaticamente il comandante Horatio Nelson fino ad identificarsi con lui, non riesce a dare una giustificazione al comportamento del suo eroe nel corso degli eventi che lo videro protagonista in negativo quale terribile oppositore della Repubblica Napoletana del 1799 e mero esecutore degli ordini di Ferdinando IV e della regina Carolina. In effetti, Horatio Nelson aveva invalidato, con orrore dei propri ufficiali, il trattato di capitolazione dei repubblicani napoletani, siglato il 19 giugno 1799, un armistizio a cui si era giunti dopo intense trattative e che recava la firma dello stesso Cardinale Ruffo, del generale borbonico Micheroux, dei rappresentanti degli alleati dei Borbone (Keraudye per l’imperatore russo, Bonieu per la Porta turca, di Edward James Foote per il sovrano britannico), di Méjan per i francesi e di Oronzo Massa per i patrioti repubblicani.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 626 visitatori e nessun utente online |