Il ‘petrolio’ degli anni Duemila
L’avvento di Internet e dei nuovi mezzi ci sta portando a mondi sconosciuti e impensabili nemmeno una generazione fa, quella dei nostri padri. Quasi tutti gli abitanti del pianeta Terra stanno usando ad esempio gli smartphone, che non sono solo uno strumento per parlare, ma per mille altre cose. Il pericolo crescente è che tutto quello che diciamo e facciamo con gli strumenti informatici non scompare, ma diviene un materiale che si vende e si compra sul mercato globale dei ‘dati personali’, che sono ricercati ormai più del ‘petrolio’ (perciò tante complesse e straordinarie ‘applicazioni’ ce le danno stranamente ‘gratis’, che non sono tali, perché è regola di elementare verità che ‘nessuno fa niente per senza niente’). Gli interessati a questo mercato sono diversi: dalle aziende che vogliono conoscere i gusti e le predilezioni dei consumatori attuali e possibili, le forze dell’ordine ed i servizi segreti, i governi di tutto il mondo, sia democratici, sia soprattutto dittatoriali, politici e partiti dotati di mezzi finanziari ingenti, che soli possono accedere a questo ‘petrolio planetario’ e servirsene per gli scoppi più inimmaginabili e inquietanti, per le elezioni ad esempio e per altro.
Con gli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale si possono avere conoscenze capaci di controllare e dominare vite personali, comunità, popoli e ciò mette in pericolo la libertà personale e la democrazia.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 455 visitatori e nessun utente online |