La Rivoluzione Napoletana vista dai bambini
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di una maestra elementare, Rosa Boccia, originaria di Palma Campania, paese natale di Vincenzo Russo e appassionata di storia. In occasione del centenario della Rivoluzione Napoletana, dopo aver fatto ricerche appropriate, la maestra Rosa cercò di suscitare l'interesse dei suoi alunni dell’allora Quinta Elementare e ci riuscì. Portò a scuola testi e documenti e i ragazzi si appassionarono. Presero vita discussioni, curiosità e desiderio di approfondire l’argomento. Fu così che all’in segnante venne l'idea di comporre e scrivere in collaborazione con gli allievi, il libretto per una rappresentazione da inscenare per la fine dell’anno scolastico. Ne parlò ai bambini che entusiasti decisero l’intestazione: Libertà e uguaglianza? Simme nuje l’urdema speranza. La Rivoluzione Napoletana vista dai bambini: ieri e oggi.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 303 visitatori e nessun utente online |