De Magistris: una dedica a chi offende Napoli e i Napoletani
In questi giorni, in queste settimane di pandemia purtroppo non sono state poche le persone, le trasmissioni e gli articoli che hanno puntato un’altra volta il dito contro Napoli e i Napoletani, contro il Mezzogiorno, con offese, discriminazioni, pregiudizi e qualunquismo. Di fronte a questo ossigeno putrefatto che esce dai polmoni di pseudo intellettuali, mi viene un’immagine: ricordo quando adolescente, più o meno potevo avere tredici o quattordici anni, mi recai in un negozio di musica (quindi parliamo di Cultura, perché di fronte ad un attacco pseudo culturale provo a rispondere con la Cultura) e comprai un trentatré giri di cui avevo ascoltato qualche canzone e mi piaceva molto, di un grande poeta napoletano, senza confini morto qualche anno fa, Pino Daniele. Comprai questo trentatré giri che ricorderete, si chiamava “Pino Daniele” e c’erano quattro immagini di Pino che si faceva la barba davanti allo specchio. A tutte queste persone che proprio non ce la fanno a non avercela contro Napoli e contro il Sud, dedico, con l’affetto tipico dei nostri Napoletani, una canzone, Je so’ pazzo, ma in particolare voglio loro dedicare la fine di quella canzone (ndr. «Je so’ pazz, nun ce scassate o cazzo!») che per me è poesia, è terra, è terra nostra, è terra mia, con l’orgoglio di sentirmi Italiano. Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 327 visitatori e nessun utente online |