I giardini degli scout: con Baden-Powell ai Colli Aminei
I giardini di Viale dei Pini ai Colli Aminei, prendono il nome del fondatore dello scoutismo, Robert Baden-Powell. Alla presenza di una folta rappresentanza degli scout napoletani sono state scoperte le due targhe intitolate al Generale ed educatore britannico che nel 1907 fondò il Movimento Mondiale dello Scoutismo. Allo stesso tempo partono anche le operazioni di rigenerazione della zona, con interventi di manutenzione del verde, rimozione dei basoli e dei paletti deteriorati, potatura delle aiuole e degli alberi ad alto fusto.
«E’ un modo di essere, uno stile di vita rispettare il Creato, la Natura, stare insieme, rispettare l’opinione altrui, rispettare il diverso, ascoltare il silenzio di quando vi riunite nei luoghi più belli dove l’uomo ha distrutto e non ha più voglia di andare, vicino alle montagne, ai fiumi. Il “noi” è più importante dell’ “io”, il bene comune è più importante della proprietà privata, la collettività è più importante del denaro, la persona è più importante della finanza. E’ una rivoluzione. E allora la vogliamo fare questa rivoluzione, o no? E allora se la vogliamo fare dobbiamo ricostruire l’ambiente.» [L. de Magistris, Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 381 visitatori e nessun utente online |