La tomba inaccessibile di Goffredo Mameli
Mentre per il Milite Ignoto e l’Altare della Patria a Piazza Venezia vi è l’apertura pubblica quasi ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00, per la tomba di Goffredo Mameli vi è una inaccettabile situazione di autentico sequestro: è possibile visitarla solo il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, mentre per gli altri giorni occorre telefonare al numero culturale Roma (060608), e prenotarsi almeno quarantotto ore prima. In questo modo solo pochissimi cittadini e turisti che salgono al Gianicolo riescono a visitare il Monumento Ossario. Il tutto è accresciuto dalle difficoltà dello scarso collegamento pubblico con uno dei luoghi più belli e suggestivi di Roma, colmo di memorie risorgimentali (dal Monumento a Garibaldi e da quello alla moglie Anita, con le sue spoglie, fortunatamente accessibili per un omaggio civile, al Museo della Repubblica Romana del 1849).
Si aggiunga il divieto per i pullman turistici e scolastici di salire e parcheggiare al Gianicolo, pur essendoci tanti spazi, a partire dal Piazzale Giuseppe Garibaldi, dovendosi fermare al terminal omonimo, che dista più di due chilometri dal piazzale. Tutto sembra indicare un disegno, una volontà di creare ostacoli al pellegrinaggio nazionale laico verso le memorie dei protagonisti del Risorgimento italiano, della costruzione dell’Italia una e libera, incarnate da Goffredo Mameli e da Giuseppe Garibaldi e dalle loro tradizioni ideali e politiche, che sono le basi granitiche del nostro ordinamento liberale, laico, democratico, repubblicano. Nessuna forza politica di rilievo (in grado cioè di intervenire), nessuna associazione tra le tante che parlano di Patria e di Italia hanno posto questo problema, rivelando insensibilità, subalternità o rassegnazione, assolutamente ingiustificabili. Anche in queste cose, che sembrano piccole, ma sono fondamentali in un Paese veramente serio, si colgono le inadeguatezze storiche della politica e della società italiane.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 438 visitatori e nessun utente online |