"Eleonora Pimentel Fonseca". Sintesi della prima presentazione
Non poteva esserci sede più opportuna di questa, per il richiamo che l’Istituto ha fatto dalla sua fondazione all’esperienza memorabile e fondante del nostro Risorgimento della Repubblica Napoletana del 1799 e dei suoi Martiri. Ha portato i saluti dell’Istituto il figlio di Gerardo Marotta, Massimiliano, attuale Presidente, promotore e coordinatore dell’incessante attività culturale. Coordinati da Davide Grossi, uno dei responsabili della preziosa collana”Profili” della casa editrice Salerno di Roma (collana giunta con la biografia di Antonella Orefice al numero 83), hanno tenuto sapienti e analitiche introduzioni, i noti docenti universitari e studiosi scientifici di storia meridionale e napoletana, il prof. Luigi Mascilli Migliorini (tra i direttori editoriali della Collana) e la prof.ssa Renata de Lorenzo. Ha concluso doverosamente la presentazione la dott.ssa Orefice, visibilmente commossa e grata verso tutte le Persone scomparse e viventi, che hanno reso possibile il raggiungimento del traguardo, al quale ambiva per tutta la vita scientifica e civile dedicata ad Eleonora ed alla sua Memoria oggi: da Maria Antonietta Macciocchi a Gerardo Marotta, a Renata De Lorenzo, ad Antonio Illibato, al prof. Mascilli Migliorini e alla casa editrice Salerno. Tutti i numerosi presenti hanno colto anche emozionalmente la singolarità di questo libro, che solo una donna poteva scrivere sulla singolare Figura femminile di Eleonora, cogliendone l’anima e le sfumature segrete della sua avventura umana, civile e politica. La sala era affollata da personalità del mondo culturale, docenti e funzionari della Sovraintendenza archivistica, dell'Archivio di Stato e Diocesano di Napoli, e, tra gli altri i rappresentanti del patriottico Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” che ha la sezione della scuola primaria intestata proprio ad “Eleonora de Fonseca Pimentel”. Complimenti all’autrice, ai promotori dell’iniziativa editoriale, all’Istituto e a tutti i "sensibili presenti."
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online |