Prostituzione legalizzata: le ragioni favorevoli e contrarie
La legge Merlin del 1958 e la repressione non hanno sradicato la prostituzione, che anzi è cresciuta ed è dilagata, specialmente per l’immigrazione di milioni di donne. A favore della regolamentazione depone il bisogno di garantire sicurezza e tranquillità dei cittadini, eliminando il degrado di tante aree del paese esposte al meretricio per strada; Bisogna stroncare lo sfruttamento delle prostitute da parte di organizzazioni criminali italiane e straniere, prevenire la trasmissione di malattie sessuali e far emergere la enorme e incontrollata evasione fiscale, assicurando entrate doverose e preziose. Le ragioni contro la regolamentazione considerano invece la prostituzione un’attività degradante della dignità delle donne come Persone, una forma di schiavitù del nostro tempo, che va combattuta.
Pertanto occorre intervenire sulla povertà, l’isolamento, lo sfruttamento criminale e tutte le altre cause sociali che spingono a prostituirsi. Inoltre, per la parità uomo-donna, si dovrebbe legalizzare anche la prostituzione maschile. La legge della deputata socialista Merlin del 1958, che abolì le case chiuse (i bordelli di Stato) ed introdusse i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione fu e rimane una conquista di civiltà e fu votata da tutti i partiti del tempo. Ma la questione delicata e complessa rimane ancora aperta. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 547 visitatori e nessun utente online |