Iniziative in ricordo delle “Quattro giornate di Napoli”
La Città di Napoli, nel ricordo glorioso e tragico delle Quattro Giornate, rinnova il suo impegno intransigente per la democrazia e per la pace, contro il fascismo, contro la violenza, contro ogni tipo di razzismo e di discriminazione. Alle celebrazioni solenni, l'Assessorato alla Cultura e al Turismo aggiunge un programma di iniziative culturali, che si estenderanno anche ai giorni immediatamente precedenti e successivi alle Quattro Giornate, ideate con l'ANPI e con l'Istituto Italiano per la Storia della Storia della Resistenza ''Vera Lombardi'', che vedranno la partecipazione di associazioni, enti, personalità del mondo della cultura che hanno voluto generosamente dare il loro contributo.
«Apprezzo molto, dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, l’adesione di tanti artisti ed esponenti del mondo della cultura alle iniziative che l’Amministrazione comunale promuove in ricordo delle Quattro Giornate del 1943, di cui celebriamo il settantaseiesimo anniversario. Esse furono di esempio a tutti gli Italiani e segnarono l'avvio della guerra di liberazione dal fascismo e dal nazismo. E' importante sapere e indicare ai giovani che non si fa cultura nell'ambiguità e nel timore. E che l'esempio delle Quattro Giornate e della Resistenza è valido ancora oggi, contro i nuovi fascismi che ci minacciano, contro i ricorrenti e insidiosi rigurgiti di razzismo, contro la cultura di violenza e di egoismo della camorra, che con il fascismo ha, a mio avviso, tanti punti in comune.» «Quest’anno abbiamo lavorato affinché le napoletane ed i napoletani potessero vivere due importanti momenti nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario delle Quattro Giornate di Napoli. - dichiara l’Assessore Alessandra Clemente con delega alla Toponomastica cittadina - Innanzitutto l’intitolazione, dello slargo antistante l’Accademia di Belle Arti di Napoli a Nanni Loy che con il suo film “Le Quattro Giornate di Napoli”, uno dei suoi più noti, descrisse quanto accadde a Napoli tra il 28 settembre e il 1 ottobre 1943 soprattutto in termini di partecipazione di giovani e giovanissimi nella lotta per la libertà. Inoltre, partendo dalle segnalazioni di amministratori e cittadini, abbiamo provveduto a restaurare la targa in memoria dei caduti delle Quattro Giornate affissa sul Liceo “J. Sannazaro” da cui partirà il 2 ottobre il corteo di commemorazione organizzato, come ogni anno, dagli Istituti scolastici superiori del territorio, la V Municipalità e l’A.N.P.I.. Per ricordare un anniversario che ci inorgoglisce e che ci spinge a mantenere sempre vivi i valori della Resistenza contro l’ingiustizia.»
Domenica 29 settembre, ore 10,15 Cerimonia di deposizione delle corone d’alloro Come ogni anno saranno deposte corone d’alloro al Mausoleo di Posillipo, alle ore 10,15 e poi, a seguire, in Piazza Bovio, presso la lapide all’ingresso della Camera di Commercio- ed in Piazza Carità, presso la stele dedicata a Salvo d’Acquisto.
Sul sito del Comune di Napoli il programma completo delle iniziative
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 457 visitatori e nessun utente online |