Porta San Gennaro, un restauro frutto della generosità civile
«Attraverso l’intervento di un restauro di un affresco molto importante, quello di Mattia Preti, riqualifichiamo Porta San Gennaro, inserendoci un discorso di riqualificazione più ampio di un contesto storico della città, e quindi partire dalla cultura e da un bene culturale credo sia un passaggio molto importante» [Luigi La Rocca, Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli] E’ il frutto di una grande generosità civile quella che permetterà il restauro del dipinto murale seicentesco di Mattia Preti incastonato nella Porta San Gennaro di fronte al Borgo dei Vergini a Via Foria. L’affresco è l’unico sopravvissuto dei sette sulle porte della città, e tornerà a risplendere grazie alla virtuosa collaborazione tra gli operatori pubblici ed i privati che hanno dimostrato di avere a cuore la cura e la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico e artistico della città. Sono coinvolti fra gli altri il FAI della Campania, l’Associazione Restauratori Napoletani, gli imprenditori di Friends of Naples e l’Associazione Costruttori Edili Napoli con l’affiancamento della Soprintendenza.
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 419 visitatori e nessun utente online |