Chagall, un Sogno d'amore alla Pietrasanta
Questa frase di Chagall parla di uno spirito innato che non lo abbandonò mai. Quegli occhi che da bambino guardavano la neve di Betemps rimasero intatti attraversando Hitler, rivelando sempre la stessa anima, nonostante una vita fatta di peripezie, sofferenze e sradicamenti. Lo spirito dei suoi colori non è mai cambiato, anzi si è fatto strumento sempre più intenso per trasformare in amore le sconvolgenti brutalità conosciute. La sua pittura ha colorato universi magici, dando vita ad esseri e paesaggi trascendenti, incrociando il divino e l’umano, la linea invisibile fra realtà e immaginazione. Marc Chagall definiva la sua arte come lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori senza mai riuscire a vincere.
‘Sogno d’amore’ dal 15 febbraio è la mostra che si è aperta nella basilica della Pietrasanta. «L’anima di Chagall è in sintonia con l’anima più profonda della nostra città. Chagall ha attraversato il terribile Novecento, però quel suo slancio creativo, quel suo sogno d’amore, nonostante i momenti terribili e le crisi profonde della sua vita, ha sempre di nuovo trovato spazio nel suo animo e a continuato a donarci capolavori straordinari. Questo sogno d’amore credo che in fondo non poteva che stare qui, nella città che noi sosteniamo sia la città dell’amore, in qualche modo, una città che ha attraversato e continua ad attraversare momenti difficili, ma sa ritrovare in sé quella dimensione dell’umano, della bellezza, della universalità, della cultura, che in fondo è stato il sogno che ha animato tutta la vita di Chagall.» [Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli] |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 430 visitatori e nessun utente online |