Nove figli arcobaleno: Napoli riconosce entrambi i genitori
Il Comune di Napoli riconosce le figlie e i figli di nove famiglie omogenitoriali. Con la cerimonia a Palazzo San Giacomo sono stati registrati i nomi di entrambi i genitori negli atti di nascita, riconoscendo ufficialmente ai bambini il diritto di avere entrambi i genitori. Con il sindaco erano presenti l'assessore Alessandra Sardo, la delegata Simonetta Marino e l'avvocato Francesca Corato dell'Associazione Famiglie Arcobaleno che si sono battute per un atto che segue le pronunce della Corte d'Appello di Napoli e dei tribunali di Pistoia e Bologna. Fortemente voluto dal sindaco e dall'amministrazione per riconoscere ai genitori i propri diritti e andare oltre il principio di filiazione biologica e genetica, così come era già accaduto con il piccolo Ruben. Un gesto di civiltà giuridica che è un successo delle istituzioni, arrivato anche grazie all'impegno del Servizio Anagrafe del Comune di Napoli diretto da Luigi Loffredo che con gioia, convinzione, coraggio istituzionale e competenza ha permesso di arrivare a questo risultato. «Noi siamo perchè le libertà civili valgano per tutti - ha commentato il sindaco De Magistris - perchè non si crei una comunità fondata sull'egoismo, sul respingimento e sui cuori di pietra. Vedere i bambini fermi in un porto italiano, senza che arrivi l'autorizzazione del governo per farli curare, è un atto idegno, antigiuridico e che non è in assoluta sintonoia con quella che è la storia del nostro Paese».
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 289 visitatori e nessun utente online |