A Napoli c’è davvero il “Piacere della scoperta“
Alberto Angela, volto noto della divulgazione scientifica della televisione italiana, figlio del pioniere della divulgazione televisiva, Piero, autore di trasmissioni di successo tra cui i recenti racconti documentali sulla città di Napoli, di cui ha messo in risalto l’unicità del territorio e della sua comunità, ha ricevuto la cittadinanza onoraria conferita dall’amministrazione comunale. «Non me l’aspettavo e quindi è ancora più gradita – ha commentato - Noi abbiamo sempre fatto un lavoro sincero, vero, trasparente e Napoli ha questo volto. Devi entrare a Napoli per conoscere Napoli, ma questa è una frase anche dal punto di vista del cuore, praticamente noi abbiamo capito Napoli nel corso degli anni, il suo vero volto, che sono poi le persone, è un bellissimo affresco e i colori, le tinte sono proprio tutti gli abitanti di Napoli. C’è molto cuore. E’ una città con tante complessità, una città certamente non facile in certe aree, ma quale altra città non è così, ditemi… Ma soprattutto Napoli ha una grandissima storia che risale all’epoca greca, alla romana e già durante l’epoca romana qui si parlava il greco, era una città colta, una città diversa con una sua personalità, e poi nel corso dei secoli, nel Medioevo ha avuto il suo volto fino ad arrivare poi ad essere una delle culle dell’illuminismo con delle intelligenze, delle menti illuminate, e non a caso qui c’è il teatro più antico d’Europa, non è un caso, è una della tante meraviglie che può darvi Napoli. E Napoli la scopri vivendola. Ci sono tanti problemi, inutile negarlo, però anche tante meraviglie che di solito non vengono raccontate. Noi coi nostri programmi cerchiamo di farlo e vi assicuro che, stando qui a Napoli, c’è davvero il piacere della scoperta». «E’ una cittadinanza onoraria davvero meritata – ha ribadito il sindaco De Magistris – oggi abbiamo un immenso divulgatore scientifico che con grande eticità, professionalità, competenza, passione e amore saprà raccontare Napoli in Italia, in Europa e nel mondo».
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 325 visitatori e nessun utente online |