Le Madonne nere
Nella cultura popolare, ogni Madonna ha una sua identità ed è oggetto di distinte devozioni, tra loro inoltre viene attribuita una parentela. I differenti appellativi e le differenti raffigurazioni iconografiche dettero luogo alla leggenda delle sette Madonne sorelle, di cui sei bianche e belle e una nera e brutta. L'icona della Madonna Bruna di tipo bizantino che si trova nella Chiesa del Carmine risulta essere la più venerata. “A' bella mamma d'o Carmene” è un’invocazione tipica napoletana usata spesso dal popolino, nel rivolgersi all’immagine sacra che raffigurata col volto accostato a quello del Figlio in un’ espressione di dolce intimità (Eleusa). E' anche considerata la Madre del refrisco (refrigerio delle anime del purgatorio), che allevia le pene dei defunti con il proprio latte, una rappresentazione che rimanda alla dea pagana Iside.
La particolare venerazione rivolta dai campani alla Madonna Bruna così diversa dalle tipiche rappresentazioni delle Vergini celesti, ha in sé delle particolarità molto curiose derivanti forse dai lineamenti esotici, che hanno carpito la fantasia del popolino desideroso di chiedere e poi ottenere miracoli che nel tempo hanno incrementato la diffusione del culto per la Madonna scura fino a diffondersi in tutta Italia ed in Europa. La Chiesa del Carmine, che si trova in piazza Mercato, è da sempre meta di piccoli gruppi di devoti, che soprattutto, di mercoledì, si recano a far visita alla Madonna desiderosi di protezione e conforto. Nella cultura popolare è molto diffusa la memoria di un prodigio avvenuto durante il Giubileo dell'anno 1500: cadeva di mercoledì il 26 giugno di quell’anno, quando al ritorno dell'icona della Vergine dal giubileo a Roma, molti ammalati che gremivano la Basilica furono improvvisamente miracolati. Ernesto Murolo lo ricordava in una sua famosa poesia “O mercuri' d'a Madonna d'o Carmine”. L’avvenimento segnò così profondamente l'animo dei napoletani che da allora diedero vita alla devozione del “Mercoledì del Carmine e inoltre furono fondate chiese e conventi dell'ordine dei carmelitani da cui si diffuse il culto di Madonne di origine orientale con manifestazioni devozionali dedicate a Santa Maria di Costantinopoli e Santa Maria La Bruna. Quest'ultima è ritenuta la più antica immagine Mariana dell'Ordine del Carmelo presente in Europa. All’origine di molte immagini si narra la leggenda di San Luca, patrono delle cose impossibili e primo pittore e scultore della Vergine. Egli avrebbe dipinto l'immagine della Madonna con Gesù fanciullo che avrebbe posato per lui. L'interpretazione popolare ha sempre posto la figura della Vergine in connessione sacrale con il mondo della natura e degli animali. Le leggende raccontano prodigi che hanno per protagonisti pecore, galline e perfino formiche. A Pagani la statua della Madonna del Carmine, viene chiamata “Madonna delle galline”. Durante i festeggiamenti in onore della Madonna, durante la sua esposizione in processione vengono offerte, galline e numerosi volatili ponendoli ai piedi della statua. L’offerta intende richiamare il ricordo di alcune galline che razzolando nel terreno, riportarono alla luce una tavoletta lignea, raffigurante la Madonna Bruna, probabilmente nascosta per sottrarla ai saraceni. Altre devozioni popolari mettono in connessione la Madonna del Carmine al mondo dei morti. Mentre in tutti paesi cattolici, la nerezza, è la condizione dei demoni, e si trova in relazione con la magia e l'occulto, in Campania il popolo ha sempre attribuito alle Madonne singolari poteri in quanto detentrici di conoscenze occulte. Nelle affermazioni popolari la Madonna delle galline è la sorella della Madonna del Carmine e sono accomunate dalla pelle scura.
E’ questa una ritualità che risale al XVII secolo, ai tempi di Masaniello, quando c'era l'usanza di fingere un attacco ad un fortino in legno costruito in piazza del Mercato per poi chiudere la rappresentazione con l'incendio dello stesso. Masaniello, era uno dei capi dei lazzari che assalivano il fortino, e la sua rivolta iniziò proprio durante i preparativi della festa del Carmine. Questo famoso rito è pregno della spiritualità cattolica e pagana della Napoli senza tempo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 562 visitatori e nessun utente online |