La Cultura di Napoli piange la scomparsa del prof. G. Galasso
Maestro e guida insostituibile, nella sua profonda passione per la storia di Napoli, del Mezzogiorno e dell’Europa, lascia un vuoto profondo e un ricordo indelebile in allievi e studiosi anche per il suo impegno civile, come giornalista e uomo politico. (Renata De Lorenzo). Il direttore e la redazione del Nuovo Monitore Napoletano, si associano e partecipano sentitamente. Le esequie di Giuseppe Galasso si terranno mercoledì 14 febbraio presso la Società Napoletana di Storia Patria, terzo piano del Maschio Angioino, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato il seguente messaggio di cordoglio:
«Scompare con Giuseppe Galasso una grande figura del mondo intellettuale italiano. Alla sua cultura di storico e di studioso del pensiero politico ha saputo unire una ricca umanità e una incrollabile passione civile, che ha animato nel tempo il suo impegno e ha contribuito a rafforzarne l'autorevolezza.
Giuseppe Galasso ha posto la sua intelligenza a servizio dello sviluppo del Paese, coniugando con sapienza l'elaborazione di un meridionalismo moderno con l'ideale europeo.
Uomo di governo, ha aperto una strada - anche sul piano legislativo - per la necessaria tutela del paesaggio, componente essenziale della nostra stessa identità nazionale.
Desidero esprimere l'apprezzamento della Repubblica per il suo insegnamento e la vicinanza e la solidarietà ai familiari, agli amici che si nutrivano del confronto con lui, a tutti coloro che l'hanno conosciuto e apprezzato nel suo ruolo di professore, di esponente del pensiero laico e liberale, nel suo impegno politico e di governo, nei suoi studi che sono continuati fino a quando le forze lo hanno consentito».
Roma, 12 febbraio 2018
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 583 visitatori e nessun utente online |