I cinque secoli del ghetto di Venezia
Cinque secoli fa, nel 1516, veniva istituito a Venezia il primo ghetto al mondo. Lo scorso giugno è stata inaugurata a Palazzo Ducale una grande mostra dal titolo “Venezia, gli Ebrei e l’Europa. 1516-2016”, allestita da un comitato scientifico presieduto da Donatella Calabi, che vede la presenza dei più importanti studiosi mondiali di quella vicenda e la collaborazione del Museo Ebraico di Venezia e dello Iuav, con il sostegno della Regione del Veneto e delle Fondazioni David Berg di New York, Venetian Heritage, Galdys Krieble Delmas, Save Venice, e Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. La mostra, che sarà aperta fino al 13 novembre 2016, racconta attraverso immagini, documenti e filmati la storia del Ghetto di Venezia, della sua crescita, della sua architettura, della società dei mestieri, della vita materiale e delle relazioni tra la minoranza ebraica e l’intera città in un contesto di rapporti con altri insediamenti ebraici in Europa e nel bacino mediterraneo, con un catalogo edito dalla casa editrice Marsilio e curato da Donatella Calabi, Ludovica Galeazzo e Martina Massaro. È stato anche predisposto un sito web dedicato: Venice ghetto 500.
Intanto un libro appena uscito, intitolato “1516. Il primo Ghetto. Storia e storie degli Ebrei veneziani” (270 pagine, edito da Biblioteca dell’Immagine), a cura di Francesco Jori, ripercorre le tappe dell’insediamento ebraico a Venezia fin dal XII secolo e le ragioni che portarono la Serenissima all’istituzione del Ghetto e le sue evoluzioni successive.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1060 visitatori e nessun utente online |