Ad Antonella Orefice l’Attestato di Benemerenza del Comune di Napoli
Nella motivazione si sottolinea il fervore, la combattività e il disinteresse con cui porta avanti questa gloriosa memoria storica tra i giovani, affinché tali ideali “immortali” possano nei tempi presenti e nel futuro rischiarare il cuore e le menti. E’ noto che Antonella dedica buona parte della sua vita alle ricerche storiche, grazie alle quali è riuscita a pubblicare nella sua amata Napoli testi preziosi dedicati ai martiri repubblicani del 1799 e non solo. L’Attestato di Benemerenza è stato consegnato dall’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Gaetano Daniele, in rappresentanza del Sindaco Luigi De Magistris. La studiosa ha espresso il suo ringraziamento, riconfermando un impegno civico e morale.
“Alla mia amata città che mi ha vista nascere e percorrere la mia esistenza. A quelle carte ingiallite su cui mi consumo gli occhi cercando di dare voce a tante anime dimenticate. Alla passione che mi scoppia nel cuore ogni volta che riesco ad accendere una fiaccola in un sentiero buio della storia. A tutti coloro che ‘dall’altra parte’ mi hanno resa strumento della loro giustizia. A mio padre, al mio ‘babbo’ che mi ha dato la possibilità’ di vivermi la mia missione senza aspettative. All’amore che ho dentro, a questa sete di verità che ogni giorno mi da la forza di andare avanti e di seguire incondizionatamente la voce del mio cuore”.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 377 visitatori e nessun utente online |