Niccolò Fiorentino, “genio” illuminato, martire repubblicano
Proseguì gli studi e si laureò in giurisprudenza a Bologna intraprendendo una brillante carriera, dapprima come docente di matematica e filosofia razionale a Bari, poi come soprintendente agli studi della Regia Scuola, e in seguito come Governatore in Calabria e Campania. Le pubblicazioni dei "Princìpi di giurisprudenza criminale" del 1782, e “Principi e Istituzioni di pratica criminale” nel 1785 segnarono la svolta nell’avvocatura. Sulle orme del successo dell’opera di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”, Fiorentino fece suoi i princìpi dell’illuminismo. E’ storia nota che, dopo la rivoluzione francese del 1789, nel regno borbonico gli intellettuali illuminati che avevano fatto propri i princìpi di libertà ed eguaglianza iniziarono ad essere perseguitate. Ciononostante, Fiorentino riuscì a pubblicare un altro testo importante “Riflessioni sul Regno di Napoli” nel 1794, e da allora la sua scelta, seppur graduale, verso quelle che allora erano idee rivoluzionarie, lo accomunò agli altri illuministi del Regno. Il momento cruciale fu la fuga del re Ferdinando IV. L’adesione al nuovo governo rivoluzionario avvenne con la composizione di un Inno a San Gennaro in cui si rivolgeva al Santo protettore della città, per chiedergli di conservare la libertà, dopo la vile fuga del re, e di ispirare nei cuori dei cittadini “l’ardore per l’Eguaglianza e la Libertà” affinché nel nuovo governo potessero finalmente trionfare non i privilegi e le adulazioni, ma il merito e la virtù, e che le prigioni non fossero piene di “zelanti Cittadini, ma di veri “rei e di malandrini”. Confidando che solo il giusto e la ragione, ossia le Virtù Repubblicane avrebbero reso vane le menzogne e il potere dei tiranni, l’Inno si concludeva con una invocazione al Santo della città: “Istruisci, o San Gennaro, Nostro caro Padre amato, lo Montracchio e lo Mercato sul governo popolar”. Molto nobile e memorabile fu l’appello di Niccolò Fiorentino ai giovani cittadini studiosi, con cui li invitava alla mobilitazione attiva: “Giovani cittadini, distruggete quel terribile mostro divoratore delle Repubbliche, chiamato egoismo”. Questa citazione è stata recentemente apposta dal Comune di Napoli e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, su una targa commemorativa nella basilica del Carmine Maggiore di Napoli, in prossimità dei sacelli nei quali furono seppelliti i resti di Fiorentino e di altri martiri della Repubblica Napoletana del 1799. Anche Niccolò Fiorentino, come Onofrio Tataranni, era cattolico e pertanto convinto che non ci fosse contrasto tra il messaggio umanitario e democratico dei filosofi illuminati e quello che appare nei Vangeli. Sebbene non avesse ricoperto alcun incarico nel corso della Repubblica, durante l’ecatombe controrivoluzionaria Fiorentino venne arrestato e condannato solo per aver pubblicato un commento sulla Costituzione Repubblicana, un Inno a S. Gennaro per la conservazione della libertà, e due proclami, uno indirizzato alla gioventù studiosa, l’altro contenente un Ragionamento su la tranquillità della Repubblica. In effetti egli fu semplicemente arrestato per eccessivo amore della libertà. Mariano D’Ayala, nel ricostruirne la biografia, riportò alla memoria dei posteri le memorabili parole con cui l’avvocato di Pomarico difese davanti al giudice carnefice, non tanto se stesso, ma quel sogno democratico e indelebile che Napoli con fierezza visse nel 1799. “Il re fuggì lasciando il regno povero e scompignato e voi, ora, ministro di quel re, parlate a noi di legge, di giustizia di fede. Quali leggi? Quelle emanate dopo le azioni! Quale giustizia? Il processo segreto, la nessuna difesa, le sentenze arbitrarie! E quale fede? La mancata nella capitolazione dei castelli! Vergognate di profanare i nomi santi della civiltà al servizio più infame della tirannide! Dite che i principi vogliono sangue e voi di sangue li saziate; non vi date il fastidio dei processi e delle condanne, ma leggete sulle liste i nomi dei proscritti e uccideteli; vendetta più celere e più conforme alla dignità della tirannide. E infine, poiché amicizia mi protestate, io vi esorto ad abbandonare il presente ufficio di carnefice, non di giudice, e a riflettere che se giustizia universale, che pure circola sulla terra, non punirà in vita i delitti vostri, voi, nome aborrito, svergognerete i figli, e sarà per i secoli a venire la memoria vostra maledetta”.
Bibliografia: M.D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della Patria uccisi dal carnefice, Torino 1883. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 532 visitatori e nessun utente online |