Napoli criminale
Le ultime due tragiche vicende di una serie criminale infinita, secolare, dell'infame assassino di Miano, che ha ucciso a sangue freddo poveri innocenti e che merita almeno l'ergastolo, e dell'assassinio vicino all'Università, nel centro del sapere e della vita pulsante cittadina, di un altro essere umano, si aggiungono alla quotidiana realtà di una violenza sistematica incombente, organizzata e precaria, in ogni quartiere della città, con scippi ed aggressioni continue in ogni angolo, rendendo Napoli una delle metropoli meno sicure nell'immaginario collettivo dell'Europa e del mondo. Credo che, accanto a tante cause antropologiche e di gestione dell'ordine pubblico, di cui giustamente si è spesso discusso e sempre si discuterà, c'è anche un clamoroso fatto simbolico, che distingue Napoli da tante altre metropoli: nella sua piazza più importante, Piazza Plebiscito, il re dei criminali, Ferdinando IV, troneggia a cavallo, quasi simbolo e protettore di tutta la secolare illegalità napoletana. Sarebbe molto più giusto far campeggiare in quella piazza la statua del Plebiscito esiliata in un angolo del Palazzo Reale, tra il San Carlo e l'ingresso alla Biblioteca nazionale, insieme ad un Monumento doveroso specifico ai Martiri della Repubblica Napoletana del 1799 di cui potremmo davvero esserne fieri. Occorre la rivolta civile, culturale e di memoria di quella che si definisce, ma spesso solo "a parole", la Napoli civile, che sente ancora nelle vene il sangue vivo ed un minimo di dignità, altrimenti Napoli sarà sempre l'emblema della criminalità e dell'illegalità. Tutto ciò è dimostrato anche dall’abuso con cui sedicenti operatori di un gruppo che si fa chiamare Napoli N.Azione, la cui matrice è palesemente chiara, hanno prepotentemente coperto le targhe toponomastiche del C.so Garibaldi di Napoli, con altrettante targhe in marmo intestate ai Borbone. Ovviamente tale atto è stato denunciato alle autorità competenti. Considerata la vergognosa illegalità che se ne deduce, il gesto non è certo da attribuirsi ad un povero mentecatto nostalgico mosso da spirito pseudonazionalistico, bensì ad un atto di violenza con tutti i crismi, contro i cittadini onesti di Napoli e contro la sua storia. D’altra parte inneggiare ai Borbone con tutto il loro corredato di stragi, significa appartenere a quella Napoli criminale che ci fa vergognare agli occhi del mondo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1658 visitatori e nessun utente online |