La fondamentale importanza del valore della "laicità" dello Stato
"Ha detto il 4 luglio 2012 in una intervista un medico iracheno in visita a Roma, Omar Salim Peter "Se lo Stato non separa una volta per tutte politica e religione, non vedo futuro per il nostro paese. Spero che altra gente come noi possa visitare l'Europa ed altre aree per uscire dall'isolamento e scoprire altre vie possibili, altre culture. Noi siamo una generazione di "isolati" ed è difficile che possa scaturire qualcosa di buono da gente che ha conosciuto solo guerra, chiusura, pensiero unico". Perciò è necessario che la "laicità" divenga una delle stelle polari di una responsabile e seria forza politica contemporanea, italiana, europea, internazionale, accanto alla libertà e alla giustizia sociale. Occorre battersi per inserirla formalmente in ogni Costituzione, nel solco di quella francese che già la prevede e l'afferma solennemente nel suo articolo 1 "La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzioni di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le convinzioni. La sua organizzazione è decentrata. La legge promuove l'uguaglianza di accesso delle donne e degli uomini ai mandati elettorali e alle cariche elettive, nonchè alle responsabilità professionali e sociali." Una delle prime battaglie deve essere l'abolizione dell'art.7 della Costituzione, infame accordo catto-comunista-fascista, bastando il principio della libertà religiosa generale in essa solennemente affermato a garantire anche i cattolici. L'art. 7 ha assurdamente costituzionalizzato l'accordo mussoliniano del 1929 ed ha posto le basi della permanenza e del rafforzamento dell'egemonia cattolica sulla società italiana fino ad oggi.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 667 visitatori e nessun utente online |